SPEDIZIONE GRATIS PER ORDINI SOPRA I 50€
 
per le isole e paesi esteri UE spedizione gratis per ordini sopra i 100€
 
Articoli nel tuo carrello
Totale:
Concludi ordine>
Menu
eshop  
testata mart eccellenze italiane

In mostra a Rovereto l’arte del caffè: collezione permanente Bontadi

A Rovereto c’è una mostra permanente dedicata al caffè, alla sua storia, e all’arte della sua produzione. È CoBo , il Museo del Caffè della Collezione Bontadi.

Un piccolo assaggio del Museo Bontadi

 

Cosa vedrete in mostra a Rovereto? Ovviamente noi vi invitiamo a venire e gustare ogni dettaglio, e alla fine assaporare un buon caffè. Ma per stimolare un po’ di più la vostra curiosità, vi diciamo che inizierete il vostro percorso dalla prima macchina per caffè espresso da bar.


Classe 1901, la prima macchina di questo tipo è una macchina a colonna, che funziona con un sistema a vapore. Il caffè che ne esce ha ancora un retrogusto di bruciato, ma il seme è stato gettato. Da questo momento, tutte le più grandi aziende italiane dell’epoca iniziano a cimentarsi con la produzione di macchine per caffè da bar: la Pavoni di Milano, la San Marco di Udine, la Torino Express e la Victoria Arduino della città sabauda, solo per citarne alcune.

Oltre alle migliorie tecniche che ciascuna azienda prova a portare, queste prime macchine ci raccontano un pezzo importante della storia del caffè: il suo indissolubile intreccio con il design italiano del ‘900.

Poste sul bancone, le macchine espresso da bar fin dall’origine hanno cercato di essere, oltre che funzionali, belle. Erano loro ad accogliere lo sguardo del cliente appena entrato nel caffè o nel ristorante.


Il percorso si snoda attraverso lo stile italiano del ‘900, passando attraverso excursus tematici sugli strumenti per la tostatura o sulle macchine “da viaggio”, destinate a navi e treni, anche queste in mostra a Rovereto.

 

Questo è solo un assaggio, per la degustazione completa vi invitiamo a CoBo. Per prenotare una visita guidata, vi invitiamo a compilare il form sottostante.

Prenota la tua visita al museo Co.Bo